Ha senso sostituire solo il serramento lasciando il vecchio cassonetto e le vecchie avvolgibili a protezione del foro finestra? Sostituendo la sola finestra con una più performante si andranno a ridurre sicuramente le dispersioni di calore, ma non si agirà correttamente sull'abbattimento dei ponti termici. Oltre alla corretta e certificata posa in opera ed alla scelta del giusto controtelaio, per avere un buon risultato energetico occorre fare attenzione a due punti molto critici e spesso trascurati: cassonetto ed avvolgibile.
Isolare correttamente il cassonetto con materiali adeguati, sia sul fronte che sui fianchi, richiede un'attenta analisi che va studiata in cantiere. Esistono più tipologie di strutture e materiali per la coibentazione dello stesso (polistirene EPS, XPS, pannelli di resine e legno, alluminio, ferro zincato, Pvc, ecc..) ed è possibile riqualificare i vecchi cassonetti esistenti senza effettuare opere murarie, grazie all'applicazione di pannelli isolanti sagomati e flessibili, composti principalmente da materiale isolante espanso.
Le avvolgibili sono disponibili sul mercato in diversi materiali (alluminio coibentato, alluminio estruso, acciaio, PVC) e con diversi sistemi di funzionamento (classiche o motorizzate). Per poter scegliere tra le varie tipologie bisogna valutare bene quali sono le vostre esigenze e quelle dell'ambiente in cui verranno montate, ma soprattutto i fattori tecnici. Ad esempio, per una casa indipendente o per un immobile situato ai piani bassi di un condominio la scelta migliore potrebbe essere una tapparella blindata in acciaio.
Dotarsi del prodotto giusto, infatti, garantisce comfort, risparmio energetico, sicurezza e privacy e permette di caratterizzare abitazioni, uffici e locali in costruzione o in fase di ristrutturazione.
Forniamo cassonetti ed avvolgibili di qualità certificata, prodotti dalle migliori aziende come INCOVAR, PINTO, ROVERPLASTIK .